Misuratore di pressione, i vantaggi della sua adozione

La pressione alta rappresenta un problema molto presente in una società che continua ad invecchiare come la nostra. E’ infatti opinione comune che proprio l’avanzata dell’età porti le arterie a perdere elasticità, costringendo il sangue a fare una maggiore fatica per poterle attraversare.
Tenere sotto controllo la pressione, quindi, è molto importante e proprio per questo motivo sono sempre di più le famiglie italiane che detengono nella loro abitazione uno sfigmanometro, noto anche come misuratore di pressione.
Per capire meglio di cosa si tratti e il suo funzionamento, il nostro consiglio è di recarsi su miglioremisuratoredipressione.it, un sito ove è possibile reperire una lunga serie di informazioni di carattere tecnico.

L’effetto “Camice bianco”

Di solito la rilevazione della pressione viene effettuata dal medico di base, in una struttura sanitaria oppure in farmacia, per mezzo di uno sfigmomanometro a mercurio. Va però sottolineato che in base ad alcuni studi clinici è stato dimostrato come la pressione arteriosa rilevata da un medico sia solitamente più alta di quella che si rileva nella propria abitazione. Si tratta dell’ormai noto effetto “Camice bianco”, derivante dall’inconsapevole timore che viene trasmesso dalla figura del medico, tale da trasformarsi in un vero e proprio stress. Va però anche ricordato come un recente studio effettuato in Canada abbia rilevato una lunga serie di errori nelle rilevazioni casalinghe, tanto da affermare come sia meglio fare non meno di 28 rilevazioni nell’arco di una settimana, per poi operare una media.

Quali sono i vantaggi del misuratore di pressione

Rimane comunque la constatazione che la misurazione casalinga della pressione sia un ottimo modo per evitare problemi da tale punto di vista. In particolare, essa andrebbe eseguita stando seduti e dopo un periodo di rilassamento tra i 5 e i 10 minuti circa. Inoltre dovrebbe essere condotta sul braccio sinistro e sulla pelle nuda. Non dovrebbe invece mai essere espletata dopo l’assunzione di caffeina o uno sforzo fisico, mentre il momento ideale è alla mattina, oppure alla sera.
Il mix tra queste indicazioni può in effetti dare vita ad una misurazione attendibile della pressione, anche se occorre ricordare che il misuratore di pressione dovrebbe essere tarato preventivamente dal medico di base.
Infine è il caso di ricordare che ove si decida di dotarsi si uno sfigmanometro, sarebbe più indicato quello digitale. Inoltre non bisognerebbe lesinare sulla spesa, in quanto si tratta pur sempre di uno strumento in grado di salvaguardare la nostra salute, per la quale non c’è prezzo che tenga.

admin

admin ha scritto 64 articoli

Navigazione articoli