Chi non ha o non ha mai avuto una cuffia? Ormai fanno parte di noi e ci accompagnano in molti momenti della giornata, sia per svago che per lavoro. Fra i dispositivi più gettonati e venduti sul mercato, le cuffie che al pari degli auricolari si trovano in commercio in ogni foggia e per tutte le tasche si trovano in commercio on e off line, nei modelli più svariati e originali, basta vedere l’assortito ventaglio di modelli su www.migliorecuffia.it per rendersene conto. Servono ad ascoltare musica, a lavorare o a giocare ai videogiochi, ma anche a fare sport. In tutti i casi il ruolo delle cuffie, con o senza fili, più o meno tecnologiche, è sempre quello di farci sentire ogni tipo di audio ai massimi livelli di qualità e volume.
Oltre al comfort e al design che ormai conta moltissimo, quali altri parametri vanno considerati nell’acquisto di una cuffia? Prima di tutto sentirla nostra perché sarà l’inizio di un rapporto che ci farà stare insieme a lungo, pertanto se indossarla non ci fa sentire a nostro agio meglio lasciar perdere subito, di qui l’importanza di provarla in negozio prima di passare alla cassa. Prima di decidere vanno passati in rassegna dei criteri d’acquisto imprescindibili, i più determinanti sono in ordine sparso l’impedenza, la connettività, la qualità della batteria, l’indossabilità e, ovviamente, il prezzo.
Per ogni attività c’è una cuffia specifica, ci sono cuffie da viaggio, altre per ascoltare musica, altre da gaming. Solo chi l’acquista sa cosa ci deve fare e saprà scegliere la più adatta. Chi viaggia spesso avrà bisogno di cuffie più resistenti e con batterie dotate di autonomia più duratura, per poter affrontare meglio l’esperienza senza annoiarsi, ma anche chi studia o fa sport dovrà individuare la cuffia migliore in grado di sostenere i propri ritmi. Per i più narcisi che proprio non vogliono saperne di rinunciare al vezzo vanesio di piacere e piacersi il mercato propone le cuffie Beats che si caratterizzano (ma non sono le sole) per un design ammiccante e sfizioso, diffuse soprattutto fra i millennials che non vogliono rinunciare a un tocco di personalità e, magari, spenderlo in un selfie da postare sui social.